Due temi: PGT e Boffalora.
La Vas del PGT. Martedì 15 giugno 2010 si è tenuta la seconda conferenza, dedicata alle istituzioni, sulla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) legata al Piano di Governo del Territorio (PGT).
I rappresentanti della Regione Lombardia e quelli del Comune di Milano erano assenti.
I rappresentanti della Asl erano assenti.
I rappresentanti della Cal (Concessioni Autostradali Lombarde) erano assenti.
I rappresentanti dell’ Enac e dell’Enav (Aeroporti) erano assenti.
I rappresentanti dell’ Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) erano assenti.
I rappresentanti del Parco Agricolo Sud erano assenti.
I rappresentanti di un’altra decina di associazioni invitate, erano assenti.
Era presente solo il rappresentante della Provincia di Milano, il quale ha fatto il suo intervento. Suggerisce che la Vas continui a monitorare con attenzione il PGT nel suo divenire. Sottolinea come l’incremento di 8 punti percentuali (dal 73% all’ 81%) del consumo di suolo sfori i tetti previsti dal PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale). Richiede il potenziamento dei micro-corridoi ecologici di collegamento tra i parchi locali e delle aree verdi che funzionano da separatori verso Vimodrone e Pioltello. Evidenzia l’importanza della stazione ferroviaria sulla tratta Milano-Verona , prevista nel PGT, e che andrà studiata congiuntamente da Trenitalia, Provincia e Regione.
Sono seguite la domanda provocatoria di Berardinucci (IdV) (“C’è qualcosa di ambientale nel documento?”) e quella di Sormani sul “metro leggero”. Per Cerizza, che gestisce la riunione, tutto il problema dei trasporti va rivisto e se ne riparlerà.
Il tutto si chiude in 25 minuti.
Commissione “Boffalora”. Mercoledì 16 giugno 2010 si è tenuto il primo incontro della commissione speciale “Boffalora” (o Milano Santa Monica), richiesta da Radaelli (PD). Il sindaco Alessandrini ha ripercorso, a beneficio dei nuovi consiglieri, la vicenda ormai più che quinquennale dell’insediamento. Tinelli (Comitato Boffalora) ha poi presentato lo stato dell’arte. Il I° Lotto (edilizia convenzionata) è stato completato, ma resta il problema delle fondamenta, realizzate al risparmio, con il conseguente allagamento dei piani sotterranei. Le 18 pompe messe in opera non sono completamente efficaci (rimane umidità dappertutto) e resta il problema di chi pagherà i costi della loro gestione (50-70mila euro all’anno, a detta dei promissari acquirenti). Non c’è neppure un accordo per il riscaldamento. La società che ha realizzato la caldaia propone un contratto per 99 (!!) anni. I rogiti sono stati sottoscritti (70) quasi tutti, ma 44 famiglie hanno aperto (prima del rogito, per cautelarsi), un contenzioso legale con il costruttore. Per il Lotto I bis (convenzionata) 30 famiglie hanno già versato il 60% del dovuto, ma i lavori sono fermi da 7 mesi a seguito delle difficoltà finanziarie degli operatori. Una clausola vessatoria prevede che, se vogliono recedere, perdano tutto il versato. Anche il Lotto di edilizia libera è fermo da novembre 2009. Naturalmente non si parla assolutamente della realizzazione dei servizi promessi (scuole, mercato, chiesa, ecc.). “E’ chiaro l’interesse di tutti” - sottolinea Tinelli – “a far sì che il quartiere venga realizzato come promesso e che si popoli, ridando fiducia ai segratesi”. In caso contrario svanirebbe il sogno di molti di avere una abitazione propria e si verificherebbe il fallimento delle aziende coinvolte.
La commissione, una volta ufficializzata formalmente in Consiglio Comunale, procederà, come primo passo, all’inventario dei problemi da risolvere.
Nessun commento:
Posta un commento
Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Fatta eccezione per le nostre immagini personali, le foto di questo Blog sono state reperite sul web o scansite, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori. Qualora avessi involontariamente violato regole di Copyright chiedo cortesemente ai proprietari dei diritti di esclusiva di darmene comunicazione e le foto in questione verranno immediatamente rimosse dal mio Blog. Ricordo inoltre che ogni forma di testo, anche breve, è tutelata dalla normativa sul diritto d'autore e non può essere copiata, riprodotta (anche in altri formati o su supporti diversi), né tantomeno è possibile appropriarsi della sua paternità. Ringrazio infine tutti coloro che hanno rispetto della proprietà intellettuale tutelata dalla Direttiva 2001/29/CE.
Chi lascia commenti ai post si assume ogni responsabilità civile e penale di ciò che scrive.
L'autore del blog declina ogni responsabilità per i siti segnalati e per il loro contenuto.